Private label o Design esclusivo?

In questo percorso come brand di beachwear, mi sono trovata a scegliere tra diverse modalità di produzione. Alcune collezioni sono nate grazie al private label, altre invece sono state disegnate e sviluppate completamente da me e da laboratori scelti, passo dopo passo.

Ho deciso di raccontarvi cosa significano davvero queste due strade. Non per fare una classifica, ma per condividere in modo trasparente il "dietro le quinte" del mio lavoro. Perché credo che chi acquista abbia il diritto di conoscere non solo i capi, ma anche le scelte che li rendono possibili.

Private label e design esclusivo sono due modi diversi di creare moda, entrambi validi, ognuno con le sue caratteristiche. Se ti sei mai chiesta cosa ci sia davvero dietro un bikini con un certo logo, questo articolo fa per te.

Cos’è il private label

Questa scelta consente di ridurre i tempi e i costi di produzione, e permette anche a nuovi brand di entrare nel mercato più rapidamente. È molto usato in vari settori, inclusa la moda, e può offrire comunque uno standard qualitativo elevato, soprattutto se si scelgono con cura fornitori affidabili.

Cos’è il design esclusivo

Il design esclusivo, invece, si riferisce a capi ideati, disegnati e sviluppati internamente da un brand. Dalla scelta dei materiali alla modellistica, ogni dettaglio è progettato su misura. Il risultato è un prodotto unico, che riflette pienamente la visione creativa del brand e spesso racconta una storia o uno stile personale.

Questo processo può richiedere più tempo e più risorse, ma permette di costruire un’identità forte e distinguersi in modo chiaro nel mercato.

Un confronto per capire meglio

Private Label

Design Esclusivo

Prodotto realizzato da fornitori terzi

Prodotto ideato e sviluppato internamente

Tempi di lancio più rapidi

Processo creativo più lungo

Possibilità di personalizzazione limitata o parziale

Controllo completo su design e materiali

Ideale per testare il mercato o seguire trend veloci

Ideale per costruire un'identità distintiva

Spesso più accessibile come investimento iniziale

Richiede più risorse e pianificazione


Due approcci, due strategie

Non esiste una scelta giusta o sbagliata. Il private label è un’opzione pratica per chi vuole partire in modo agile, contenere i costi e rispondere rapidamente al mercato. È anche un’ottima soluzione per integrare collezioni stagionali o sperimentare nuovi prodotti.

Il design esclusivo, d’altra parte, si adatta a chi desidera creare capi iconici, riconoscibili, e avere pieno controllo su ogni fase del processo. È una strada più strutturata, spesso legata a una visione di lungo termine.

Molti brand scelgono anche di combinare entrambe le modalità: ad esempio, lanciando alcune capsule collection in design esclusivo, affiancate da pezzi in private label.

Cosa conta davvero

Che si tratti di private label o di design esclusivo, ciò che fa la differenza è la coerenza con i valori del brand, l’attenzione alla qualità e la trasparenza verso il cliente.

Conoscere la provenienza e la natura dei capi che si acquistano o si producono aiuta a fare scelte più consapevoli. Entrambi i modelli possono essere validi, sostenibili e coerenti, se portati avanti con cura e responsabilità.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.